In questo particolare momento di restrizioni ti è mai successo di sentirti poco bene, di provare rabbia per ciò che stai vivendo o di ansia e paura per il futuro così incerto della tua vita, lavoro o delle persone che vivono con te? Di non saper bene come organizzarti le giornate, di avere problemi a relazionarti con alcune persone e provare un senso di smarrimento?
E’ naturale. Tutti stiamo vivendo un momento difficile per vari motivi: convivenze forzate, pochi spazi personali, progetti in sospeso, difficoltà relazionali, incertezza per il futuro, ecc. ecc.
Se vuoi migliorare la tua situazione, il tuo stato d’animo, il tuo umore è utile prendersi del tempo con uno specialista esperto nella gestione delle modalità di pensiero, delle emozioni, delle risorse umane, oltre che di resilienza, proattività, organizzazione del tempo e di relazioni interpersonali.
Il Servizio di Supporto psicologico, a differenza di altri metodi troppo invasivi, per esempio la psicoterapia, o poco personalizzati, come la formazione, ti consente di avere a tua disposizione un esperto in psicologia del lavoro che ti aiuterà ad acquisire consapevolezza rispetto a ciò che stai vivendo e stanno vivendo i tuoi cari, fare chiarezza sul tuo/loro percorso personale e professionale e progettare delle soluzioni per fare stare meglio te stesso e gli altri.
Durante i colloqui con l’esperto, avrai la possibilità di spiegare la tua situazione nel dettaglio, con i tuoi tempi e nel rispetto della tua privacy.
Svilupperai, assieme al consulente, un piano personalizzato di azione e apprenderai delle tecniche per gestire al meglio la situazione attuale sia per te che per le persone a te care.
Il consulente a tua disposizione ha oltre 20 anni di esperienza nel campo specifico, è iscritto all’albo professionale degli psicologi della Regione Veneto.
Per contattare il consulente chiama il numero 347-0755007 oppure scrivi una e-mail all’indirizzo matteo@matteomajer.it
Da lunedì 30 marzo a domenica 26 aprile 2020 è prevista l’apertura del servizio in forma continuativa, cioè tutti i giorni della settimana, dal lunedì mattina alla domenica sera.
Il consulente fisserà assieme a tel’appuntamento per il colloquio telefonico o via WhatsApp o via Skype, che durerà da 30 minuti a 45 minuti. Potrai effettuare un solo colloquio a settimana e non più di 4 / 5 complessivi per non creare dipendenza.
Inoltre, potrai trattare anche tematiche che spaziano dalla psicologia del lavoro agli aspetti organizzativi della giornata, alla gestione del tempo, alle relazioni interpersonali, alle strategie per vivere al meglio il cambiamento e altro in base alle tue specifiche necessità.
FINALITA’ DEL SERVIZIO
La finalità principale del Servizio di Supporto psicologico è quella di supportare psicologicamente, in questo particolare momento, le persone, gli imprenditori, i manager, i liberi professionisti, i dipendenti, facendo sì che riescano a gestire al meglio le difficoltà quotidiane; aiutare gli individui a mantenere vivo l’interesse verso la vita, il lavoro, i colleghi, l’azienda, se stessi e gli altri in generale; fornire tecniche e strumenti operativi utili per la vita di tutti i giorni in mancanza delle libertà a cui eravamo tutti abituati.
MODALITA’ di effettuazione dei colloqui individuali.
Le persone avranno la possibilità di effettuare uno o più incontri individuali per esporre il proprio vissuto e le problematiche che stanno vivendo. Le metodologie che si utilizzeranno saranno il coaching e la consulenza psicologica.
Il Coaching perché attraverso questa tecnica si aiutano le persone a raggiungere il massimo livello delle proprie capacità, si stimola la responsabilizzazione, la capacità di apprendere e di trovare le soluzioni e/o le risposte dentro di sè, si sviluppa la resilienza, l’individuazione e lo miglioramento delle risorse personali. Inoltre, si stimola l’impegno personale dell’individuo nel riuscire a gestire al meglio questa situazione e il futuro.
La consulenza psicologica servirà per fornire tecniche e strumenti utili alle persone per: sviluppare un atteggiamento positivo e proattivo, apprendere una diversa lettura degli eventi, gestire l’ansia e lo stress, organizzarsi e gestire al meglio il proprio tempo e apprendere la ristrutturazione temporale in questo periodo di emergenza, sviluppare l’autodisciplina, gestire il cambiamento, gestire la paura, gestire le emozioni, gestire le relazioni interpersonali e familiari, migliorare l’autostima, cambiare le abitudini, sviluppare strategie e un piano di azione personale, e altro qualora fosse necessario.