Matteo Majer
Nato a Venezia e trascorsa la fanciullezza a Mestre, a 12 anni vado a vivere con la famiglia nella splendida città lagunare. Frequento la scuola dei padri Cavanis e termino il liceo classico all’Istituto Franchetti di Mestre dove l’ambiente, più informale, mi permette maggiori spazi di espressione. Scelgo la facoltà di psicologia a Padova più per “saggiare” il mondo universitario che per interesse personale e, terminati gli studi, vado a lavorare per 2 anni in Brasile.
Tornato da questa esperienza di vita unica e veramente profonda, inizio a lavorare nella società paterna dove apprendo le basi del mestiere. In quegli anni inizio a conoscere molte persone e mi incuriosisce il mondo delle imprese private, al quale mi rivolgo e che mi accoglie in una società di lavoro temporaneo. Mi rendo conto che continuo a fare consulenza ma la mia natura è quella di avere sempre nuove sfide e imparare per cui, dopo poco, entro in una azienda di produzione come Responsabile delle Risorse Umane.
Nel frattempo mi sposo e ho 2 figli. Cambio un paio di aziende e, nel 2003, un percorso di outplacement mi fa capire che il mio spirito libero e sperimentatore si può esprimere al meglio attraverso la libera professione. Intanto mi separo, compro la terza casa – le prime 2 non le possiedo più – e mi sboccia l’amore per la montagna.
Ho sempre fatto sport: calcio, basket, beach volley, tennis, windsurf e vela, ma la montagna mi rapisce per le avventure e la solitudine che in essa puoi trovare sia d’estate che d’inverno. Ora pratico l’arrampicata e lo scialpinismo.
Responsabile del personale come Temporary Manager, consulente per l’organizzazione aziendale e la valutazione del potenziale, è soprattutto la formazione che mi porta a girare l’Italia. Sempre con tanta voglia di cambiare, di imparare e di migliorarmi.
Due ernie discali mi fanno capire che non ha senso correre troppo e, dal 2010 decido di rallentare, faccio scelta di semplicità volontaria (downshifting) e inizio a collaborare come consulente in ambito Risorse Umane solo con organizzazioni, aziende e società dove sono certo ci sia al primo posto il ben-essere in tutte le sue forme, aziendale e individuale in primis.
Oggi posso dire che le mie più grandi conquiste sono i miei due figli, con i quali condivido la passione per i viaggi, qualche cima delle Alpi e delle Ande, la gestione “umana” del divorzio, il raggiunto equilibrio fra vita privata e lavoro, la consapevolezza che “le cime più grandi da scalare sono dentro di noi”, l’aver creato una situazione di vita adatta alle mie esigenze (vivo in montagna con un ampio orto e del bosco) e tanti amici che mi vengono a trovare e che sviluppano assieme a me il Progetto Oltre.
Le mie soddisfazioni sono collegate al fatto che, attraverso ciò che faccio, esprimo il mio essere, la mia natura: posso “dire ciò che penso”, mi sento libero da tanti condizionamenti della società odierna, posso organizzare in maniera meticolosa tutto della mia vita e posso poi dare sfogo alla mia flessibilità e capacità d’improvvisazione, visto che raramente le cose vanno come le ho immaginate e programmate.
Mi potete trovare anche su Facebook e su Linkedin.
Il mio Curriculum Vitae completo
Alessio Pigro
L’infanzia e adolescenza le ho vissute tra il fiume Piave e le Colline di Susegana, comune della provincia di Treviso.
La mia passione per lo sport e l’attività fisica mi spingono a fare le Magistrali con l’obiettivo di iscrivermi all’ISEF e diventare un Professore di Ginnastica. Ho sempre pensato che questa passione sia una forma di “vendetta” per il mio cognome 😊.
E’ il Professore di Filosofia che stimola la mia curiosità nei confronti della Psiche e da qui la decisione di virare dal benessere fisico a quello mentale ed iscrivermi alla Facoltà di Psicologia. Solo anni dopo comprenderò il legame tra benessere fisico & mentale!
Comprendo anche che la Psicologia non si applica esclusivamente a situazioni patologiche ma può essere applicata all’interno delle Organizzazioni Aziendali ed eccomi quindi dopo 5 anni con la Laurea in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni.
Mi accorgo che … mancano gli strumenti del mestiere, mi iscrivo così ad un Master in Selezione del Personale e dà lì l’opportunità di inserirmi presso le prime Agenzie Interinali. (ora Agenzia del Lavoro).
Dopo pochi anni approdo in una azienda di servizi informatici con il ruolo di Responsabile delle Risorse Umane, sono 8 anni importanti e mi “diverto” nello sviluppare un clima e una organizzazione attenta al valore della Umana Risorsa. Ho la fortuna di avere dei titolari lungimiranti e sensibili al tema del benessere aziendale, a distanza di anni mi considero fortunato ad aver fatto questa iniziale esperienza.
Ho ampliato le mie esperienze lavorative seguendo un bellissimo progetto di Valutazione delle Performance in una azienda multinazionale del settore metalmeccanico e per una azienda del settore cosmesi mi sono occupato di Selezione di Agenti di Vendita sul territorio di tutto il Nord Italia.
Mi sono “imposto” l’obiettivo di essere costantemente in-formazione, ritengo che più ampli la tua conoscenza maggiore diventa la non-conoscenza (“Più sai meno sai”). Decido quindi di iscrivermi alla Scuola di Specializzazione in Orientamento Professionale e Scolastico presso l’Università di Padova e mi rimetto anche tra i libri, così dopo 10 anni dalla Laurea svolgo e supero l’esame di Stato per l’Iscrizione all’Albo degli Psicologi.
Mi sono occupato negli anni successivi di orientamento ai giovani in progetti di inserimento professionale e ai disoccupati per il ri-inserimento collaborando con vari Enti Accreditati ai Servizi al Lavoro.
Il mio obiettivo è di trasmettere ciò in cui credo: il concetto di “buon lavoro”. Solo trovare “Il Lavoro” consente un’adeguata soddisfazione dei bisogni esistenziali dell’individuo al punto che diventano rilevanti i bisogni di crescita e di auto-realizzazione.
Ho trovato in questi ultimi anni nel Coaching un approccio in linea con i miei valori, lo definirei uno stile non giudicante di valorizzare i talenti e le potenzialità.
Alle persone che si rivolgono a me mi pongo la “mission” di far comprendere la propria attitudine potenziale e sviluppare il proprio talento, di individuare gli obiettivi importanti della propria vita e attivare un piano concreto per raggiungere i propri obiettivi professionali e non, aumentando autoefficacia e autostima.
Amo lo sport di fatica, maratone e triathlon fino a correre una competizione di 100 km (…la vendetta del cognome …😊) mi hanno aiutato a trasmettere i concetti di fiducia, di impegno, di resilienza, in azienda e nelle attività di consulenza.
“L’unico modo per fare un buon lavoro è amare quello che fate” Steve Jobs
Mi potete trovare anche su Linkedin
Maria Grillo
Sono nata nel 1976 a Mestre, principale località della terraferma veneziana, e qui rimango fino ai 32 anni.
Conseguito il diploma di maturità classica presso il Liceo “R. Franchetti” di Mestre, intraprendo gli studi universitari in campo umanistico, sempre accompagnata da una forte passione – nutrita fin da bambina – per l’insegnamento.
Nel mentre, ho avviato una prima collaborazione con una nota Casa Editrice e una Software House. Grazie a queste esperienze, mi avvicino sempre più al mondo della comunicazione, del marketing diretto e all’area commerciale, finché decido di concentrare completamente i miei interessi, studi e percorsi professionali in questa direzione.
A queste esperienze segue un’assunzione di 10 anni in una società di consulenza manageriale e formazione professionale, dove ho affinato conoscenze e abilità tecniche nelle medesime aree, oltre ad un’attenzione e una cura particolare al Cliente. Soprattutto, ho accresciuto valori, personalità e competenze umane.
Da qui inizio a muovere i primi passi anche nel mondo dei corsi di formazione.
Nel 2013 decido che è arrivato il momento di mettere in campo quanto imparato negli anni (era sempre vivo in me il sogno dell’insegnamento).
A gennaio 2014 apro la “mia” partita Iva come formatrice e consulente aziendale, accompagnata da un forte credo.
Grazie anche ai Professionisti incontrati negli anni (continue fonti di crescita, stimoli, riflessioni ed energia), ad oggi affianco piccole, medie e grandi Imprese che operano in diversi settori produttivi: insieme lavoriamo per valorizzare l’attività dal punto di vista comunicativo, aumentare il numero dei Clienti e sviluppare il fatturato, sempre orientati a una completa soddisfazione della Clientela.
Collaboro anche con Associazioni di Categoria ed Enti di formazione accreditati: tengo corsi di formazione rivolti a neo diplomati, apprendisti, occupati e disoccupati.
Nel 2017 intraprendo un percorso triennale per diventare counselor. Lo concludo con approfondimenti e una tesi sulle tematiche del lavoro (“Labor omnia vincit. Il mercato del lavoro ieri, oggi e domani: come dare voce ad un approccio di valore”), argomento sul quale continuo ad essere particolarmente sensibile.
In veste di counselor, mi pongo l’obiettivo di accompagnare la persona ad essere, fare e dare il meglio di sé stessa a livello personale e professionale. Amo osservare il cambiamento della stessa, l’acquisizione di una nuova consapevolezza delle proprie risorse e del relativo valore, affiancarla nel ritrovare “luce”, leggerezza e coraggio. Come diceva Erich Fromm: “Il compito principale nella vita di ognuno è dare alla luce sé stesso”.
Per concludere… ringraziando ogni giorno la vita, che mi ha dato e insegnato tanto (e continua a farlo), mi reputo una persona fortunata, appassionata, positiva, innamorata del suo lavoro, in continuo costante miglioramento. Raccolgo le sfide e amo pensare che c’è sempre tempo per arrendersi!
Altro di me… lo puoi scoprire su LinkedIn e anche dal vivo! 😉😊